giovedì 5 maggio 2016

Piatti tipici primaverili...Riso con zucchine romanesche...

Siamo in Primavera inoltrata e quindi è naturale e giusto utilizzare i prodotti che Madre Natura ci mette davanti...Molti di questi prodotti tipici stagionali in verità e spessissimo non li guardiamo e ne li vogliamo guardare...eppure sono esposti sui banchi dei mercati e sugli scaffali dei supermercati che ci guardano...Ma poi le abitudini familiari e non prendono sempre il sopravvento...noi in famiglia non li usiamo...nò i miei mai li hanno usati...nò per carità chissà che sapore avranno...Ma limiti animici e psico-fisici a parte...un bel risotto stagionale con le zucchine romanesche credo sia accettato da tutti...o quasi...Questo che allego in foto l'hò appena fatto...per oggi e per domani...Ho utilizzato delle zucchine romanesche con il loro fiore,300 grammi di riso semi-integrale Arborio dai chicchi belli cicciotti (o semilavorato,è la stessa cosa...) e dell'olio di arachide per il soffritto, due cipolle dorate medie,5-6 grossi pomodorini...brodo vegetale con dado bio di verdure per la cottura progressiva del riso...Qualche grano di sale grosso grigio (integrale) se occorre assaggiando in cottura...Così fino alla cottura per poi aggiungerci del poco burro...Volendo si può aggiungere del pepe macinato fresco poco prima della fine della cottura...Io ci aggiungo sopra,nel piatto,del formaggio pecorino romano grattugiato...Questo primo piatto anche se poco usato dagli stessi romani,eccetto quelli che capiscono ancora la natura stagionale e unica della nostra cucina,fà parte in realtà dei piatti tipici della cucina romana...La cucina romana di tutti i giorni stagionale in realtà non viene molto presentata ed in realtà è poco conosciuta...Si parla e si spara solo sui"classici" piatti tormentone che credo abbiano stancato anche i Santi a sentirli nominare...è come se la cucina romana di tutti i giorni,molto varia e saporita dall'abbinamento di molti prodotti di Madre Natura  stagionali non sia mai esistita...Ma stiamo parlando in verità di una cucina tipica delle campagne,degli orti e dei campi che hanno sempre circondato la città con i loro odori e particolarità di sapori...La particolarità e la freschezza del riso con le zucchine romanesche è che queste zucchine hanno a differenza degli altri tipi di zucchine un sapore unico e ineguagliabile che conferiscono al riso con la presenza degli altri ingredienti un aroma,un profumo ed un sapore unico e indimenticabile...
Giovanni Paggi.

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti in Bloggando in Vita.Potete lasciare qualsiasi tipo di commenti e usare qualsiasi tipo di espressione,immagine del propio livello di Coscienza raggiunto nell'esperienza della Vita...Buona Lettura e Buona Attività di Vita...!!!.