lunedì 18 maggio 2015

A proposito dei soffritti con burro e lardo...

Era cosa normale leggere sulle riviste e sui libri e libretti di cucina fino alla fine degli anni 70 le indicazioni sui soffritti delle ricette,che,per la maggior parte delle ricette,prevedevano che i soffritti venissero preparati e eseguiti usando il burro o il lardo...E questo da sempre possiamo dire,non che l'olio di oliva anche allora non fosse conosciuto ma l'abitudine gastronomica maturata in cucina nel tempo era quella di usare principalmente il lardo e il burro sia per i soffritti che per le cotture di quasi tutti i cibi...Questo potrà far trasalire,anche di incredulità a tante casalinghe e casalinghi delle mie scarpe da tennis,dei nostri giorni,indottrinati con l'olio extra vergine di oliva...Nostro salvatore...Come ho scritto nel mio precedente post tante erano le riviste di cucina che fino alla fine degli anni 70 ancora indicavano per i soffritti e le cotture l'uso di burro e lardo...La foto che allego è quella di una nota e tipica piccola rivista di cucina degli anni 60-70-80...Ne ho,in eredità, una colonna in altezza e tutte in buonissimo stato di cui ne allego oggi in foto solo un piccolo gruppo...Si tratta di"Guida Cucina"un opuscolo che usciva in edicola ogni settimana e ogni quindici giorni e che veniva acquistato da noi in famiglia in quegli anni...Dopo il"boom"e l'indottrinamento delle menti con l'olio extra vergine di oliva che si consigliava imperativamente di usare al posto del burro e del lardo,dannosissimi per la salute delle famiglie italiane;tutte le pubblicazioni progressivamente non riportarono più l'indicazione dell'uso del burro e del lardo nelle preparazioni dei cibi,sia nei soffritti che nelle cotture...Questo opuscolo"Guida Cucina"ha resistito fino al 1982-83 nell'indicare il burro e il lardo nelle ricette e poi è passato anche lui ad indicare sempre e ovunque l'uso dell'olio extra vergine di oliva...E fatevela una carbonara con del vero guanciale soffritto appena nel burro...Sarà diverso il  sapore della"carbonara"amarognolo e strano dato dall'olio extra vergine di oliva...A cui però,in tantissimi sono abituati da anni perchè conoscono solo quello e mai gli verrebbe in mente di usare il"pericolossissimo"burro...Come molti ricorderanno gli anni 70 furono anche il periodo degli olii industriali di semi come i noti e credo ora scomparsi,LARA e TEODORA,in lattina,di arachide e di semi vari...ma era anche il periodo in cui a livello industriale veniva diffuso anche l'olio di soia che per moltissimi era praticamente sconosciuto...Come quello anche del marchio SAN MARCO;tutti e tre della"ITALIANA OLII&RISI"Gruppo Ferruzzi...
Giovanni Paggi.

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti in Bloggando in Vita.Potete lasciare qualsiasi tipo di commenti e usare qualsiasi tipo di espressione,immagine del propio livello di Coscienza raggiunto nell'esperienza della Vita...Buona Lettura e Buona Attività di Vita...!!!.